orizzonte-di-francoforte-sul-meno-germania (1).jpeg

Numura 101%

 

Fondo d'investimento

 

 

 

-BURUNDI-CONGO-MALI-TOGO-

leon.jpeg

Numura 101%

il Re degli investimenti

 

Anni di esperienza al servizio di una delle economie garantite, il fondo: può ricevere denaro e ti garantisce il diritto alla riservatezza e soprattutto la possibilità di ricevere il tuo investimento con interessi ovunque nel mondo, ha regole semplici, è autorizzato dallo Stato e soprattutto è conosciuto in tutto il mondo.

Numura 101% tra passato e presente scegli il tuo futuro

PCI

Principali caratteristiche dell'investimento:

leon.jpegimage-745image-702pxb_6706894_0048d6ead75b4c5c5962e4c4956000a3pxb_6749295_b93bbf735eb27506c3620bab052a2e29pxb_6754248_bdd69caa3024555a838dec1f1d375204pxb_6676901_ffb6d0cc9514ca7153dbb50aebf91018pxb_6761846_ea2327a1271d0319a42712442f01b92bpxb_6706182_3179d443c7c3dbe692b26e447aaadc1fpxb_6549172_b23b462df9ae4001f06906d86d65b2d5pxb_6619082_a98ab49e21fbee00f591b87501e1f1dapxb_6536039_7ef6bb93d103e9649dec40d279a8e2e5pxb_6735411_05404cbbf3bcf98f7e3b2f4c032ede2bpxb_6576738_f8a40cae8bbc5464af77f78d4f2f546b

Numura 101% è il fondo di investimento per investimenti ecosostenibili:

vale a dire un'attività economica che contribuisce a un obiettivo ambientale, misurata mediante indicatori chiave di efficienza delle risorse relativi al consumo di energia, all'uso di energie rinnovabili, all'uso di materie prime, all'uso dell'acqua e del suolo, alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e all'impatto sulla biodiversità e sull'economia circolare o un investimento in un'attività economica che contribuisce a un obiettivo sociale (in particolare un investimento che contribuisce alla lotta contro le disuguaglianze, o che promuove la coesione sociale, l'inclusione sociale e le relazioni industriali), o un investimento in capitale umano o in condizioni di svantaggio economico o sociale d comunità, a condizione che tali investimenti non causino danni significativi a nessuno di questi obiettivi e che le società per beneficiare di tali investimenti aderiscono alle pratiche di buona governance, in particolare per quanto riguarda la solidità delle strutture di gestione, i rapporti con il personale, la remunerazione del personale e il rispetto degli obblighi fiscali.

 

L'obiettivo del Fondo è gestire il proprio patrimonio a vantaggio dei partecipanti.

Per ciascun Comparto di interesse è detenuto un portafoglio separato di attività, che viene investito in conformità con gli obiettivi di investimento previsti per il relativo Comparto.

Il Fondo offre ai Partecipanti la possibilità di scegliere tra uno o più obiettivi di investimento quando investono nei diversi Comparti. I partecipanti possono scegliere i Comparti più adatti alle loro aspettative in termini di rischio, rendimento e diversificazione.

La Società di gestione si assume la piena responsabilità delle attività di investimento e delle operazioni del Fondo.

 

Processo di investimento:

Il Comparto integra i fattori di sostenibilità nel proprio processo di investimento e tiene conto delle principali conseguenze negative delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità.

 

Obiettivi e politica di investimento:

Il Fondo mira ad aumentare il valore dell'investimento ea generare reddito durante il periodo consigliato di detenzione dell'investimento.

Il Fondo investe principalmente in un'ampia gamma di obbligazioni, emesse da società, governi locali, enti sovranazionali e municipali con sede o operanti principalmente nei mercati emergenti, nonché in strumenti del mercato monetario.

 

FONDO D'INVESTIMENTO NUMURA 101%

 

 

5 MOTIVI 

PER  INVESTIRE FINANZIARIAMENTE IN AFRICA

pxb_6350293_96a386e5c1c29d2e35087763e18c2c1eafricamotiv%203.jpegafricamotiv%202.jpegafricamotiv%201.jpegafricamotiv4.jpeg

L’Africa è composta da 54 Stati sovrani, un miliardo e 200 milioni di abitanti e oltre 2.000 lingue differenti .

 

1. UN TERRITORIO UNICO 

 

Gli Stati Uniti e la Cina sono noti per la loro vastità. Bene, entrambi si estendono su circa 9 milioni e mezzo di chilometri quadrati.

L’Africa?

Vale più di 30 milioni di chilometri quadrati!

Serve il colpo d’occhio immediato?

Si stima che contenga oltre il 65% delle risorse naturali dell’intero pianeta ( oro, petrolio, rame, ferro, bauxite, terre rare, ecc.) e una risorsa immensa: la terra coltivabile. 

Si parla di 39 milioni di ettari di potenziali terre agricole, di cui oggi solo il 25% è coltivato e il 5% irrigato.

Per tanti motivi, la produttività agricola in Africa è ferma a un terzo di quella asiatica o sudamericana a causa della ridottissima meccanizzazione. Ci sono più trattori agricoli nella sola Thailandia che in tutta l’Africa Subsahariana!

Cosa succederà con la sua graduale crescita? 

 

2.  UNA POPOLAZIONE UNICA 

 

La giovane età degli africani è uno dei pochi luoghi comuni che si rivelano veri.

Meno semplice è riuscire a quantificare. Giusto per dare un ordine di grandezza, la Francia ricoprire il poco invidiabile terzo posto di paese più anziano del mondo con una media di 44,5 anni!

Beh, l’Africa fermandosi a… 19 anni !

 

Il 70% degli africani ha meno di 30 anni!

 Significa tanto  in termini di:

propensione al rischio

voglia di vivere, e provare a stare meglio in futuro

rapidità dei cambiamenti sociali e culturali.

 

3.CRESCITA  UNICA

 

Una diretta conseguenza del punto precedente è che l’Africa è l’unica zona del mondo che avrà una significativa crescita della popolazione nei prossimi 50 anni.

Dagli attuali (almeno, probabilmente già parecchi di più) 1,2 miliardi la popolazione raddoppierà raggiungendo i 2,4 miliardi nel 2050 arrivando, a fine secolo, alla cifra stratosferica di 4 miliardi di abitanti!

 

In termini relativi stiamo assistendo a una trasformazione da un mondo con il 10% di africani (1950) ad un quarto della popolazione globale africana!

Già oggi ogni anno entrano nel mercato del lavoro circa 10-12 milioni di giovani africani, a fronte di non più di 3 milioni di posti di lavoro disponibili. Il fenomeno dell’economia informale rappresenta così la spina dorsale di tutto il continente, ponendo enormi sfide agli Stati africani.

 

4. AUMENTO ECONOMIA UNICA

 

L’intera economia africana vale oggi solo il 3% del PIL globale. Allo stesso tempo registra dai primi anni 2000 una costante crescita economica (4-7%).

Nel 2015 il continente è cresciuto mediamente del 4,6%, un valore superato solo al 5,7% del Sud-Est asiatico (dati Banca Mondiale). L’anno successivo c’è stato un forte rallentamento (1,6%) dovuto al calo dei prezzi delle materie prime.

PS. Comunque il PIL è un indicatore non privo di limiti, in particolare in economie ancora molto informali. Pensa che la Nigeria, nel 2014, cambiando la modalità di conteggio ha visto il suo PIL crescere dell’89% in un anno!

 

Il trend resta costante. Così come, con luci e ombre, il processo di diversificazione economica che ridurrà nel tempo la dipendenza dall’esportazione di materie prime.

 

5. RIDUZIONE CONFLITTI UNICA

 

Nonostante si possa pensare il contrario il continente africano (come il resto del mondo, peraltro) ha registrato, negli ultimi venti anni, un’importante riduzione dei conflitti armati.

 

Tutti i principali indicatori sociali sono migliorati, anche se con notevoli disuguaglianze tra Paesi e tra classi sociali. 

Una visione d’insieme? Guarda questa galleria tratta da Africa in Data.

Sicuramente conviene cancellarsi dalla testa l’immagine di un continente immobile e fuori dalla storia. Il mondo di domani, ben più che a New York e Londra, si sta costruendo grandemente proprio finanziariamente  oggi in  Togo e Congo con l’ausilio UNICO del Fondo di Investimenti Numura 101%. 

Fondo Numura 101% l’UNICO al mondo in cui il proprio capitale non solo non va mai perduto ma è UNICAMENTE in crescita proprio come l’Africa.  

 

 

Scopri tutte le novità e leggi le ultime news

Tutti gli articoli

blog-detail

Nuovo rapporto della Banca Mondiale
TOGO, BANCA MONDIALE,

Nuovo rapporto della Banca Mondiale

author

2023-08-31 12:15

TOGO NEWS  Banca Mondiale inserisce il Togo nel nuovo rapporto della Banca Mondiale sul clima economico FONDO NOTIZIE - La Banca Mondiale pubblicherà
master-l-ue-per-lo-sviluppo-dell-africa-australe-600x413.jpegmaster-l-ue-per-lo-sviluppo-dell-africa-australe-600x413.jpeg